266 occorrenze trovate nei post del blog per la chiave " Chiesa di Nola":
-
La parrocchia e il suo cambiamento (27/07/2020)
a cura di don Filippo Centrella direttore Ufficio catechistico diocesano Non ammette più ritardi l’appello rivolto dai Vescovi nell’ultima istruzione La conversione pastorale della comunità parrocchiale al servizio della missione evangelizzatrice della Chiesa che rimette al centro la questio…
-
Una formazione nella concretezza e con un ampio orizzonte (10/07/2020)
a cura di Lorenzo Pisanti iscritta alla Scuola Socio Politica Mi colpì fin da subito il titolo: Uomo dove sei? Servire le periferie, abitare l’umano. Era stato dato all’Itinerario diocesano di formazione socio-politica, che si è sviluppato in varie tappe, coinvolgendo persone che provenivano …
-
Rinnovare la speranza con solenne semplicità (26/06/2020)
Senza luminarie, processioni e spettacoli. In altri tempi si sarebbe detto una festa in tono minore. Ma dopo due mesi di lockdown e un lento ritorno alla normalità, non poteva che essere così. Anche la festa patronale di San Giovanni Battista a Roccarainola si è adeguata alle …
-
Per essere distanti ad un millimetro dal cuore (04/06/2020)
a cura di Rosalba Prisco educatrice Acr parrocchia Maria SS della Stella Chi non conosce il Grande Fratello? Alcuni concorrenti vengono rinchiusi in una casa e spiati 24 ore su 24 per 'il bene' dello spettacolo. Con l'emergenza Covid-10, anche noi, da un giorno all’altro ci siamo ritrovati chiusi …
-
Ai piedi del Vesuvio una scintilla di eterno (28/05/2020)
I genitori sono di nobile stirpe: il padre è Giuseppe Castelli, di un’aristocratica famiglia spagnola, e la madre è la contessa Benedetta Allard, dei Léon di Francia. E lui, figlio di alti natali secondo il mondo, si guadagnerà la ricchezza del Cielo vivendo secondo il Vangelo. Francesco – questo il…
-
Il viaggio delle reliquie di San Paolino (15/05/2020)
a cura di Francesco Pacia Il 15 maggio 1909, dopo quasi un millennio di assenza, le reliquie di Paolino facevano ritorno alla sua amata Nola. Queste erano state traslate – o forse sarebbe meglio dire trafugate – da Nola nel IX secolo da Sicardo di Benevento (†839): il Ducato di Benevento dalla metà…
-
Ora va costruita la speranza, per il lavoro (09/05/2020)
a cura di don Aniello Tortora vicario per la Carità e la Giustizia Nelle nostre parrocchie in questi giorni si è scatenata una vera gara di solidarietà. Meno male che c’è la Chiesa, 'casa tra le case', fontana del villaggio per molti vecchi e 'nuovi poveri'. Povertà emerse con forza e a dismisura …
-
Discernere, accompagnare, purificare la pietà popolare (20/04/2020)
a cura di don Francesco Feola direttore Ufficio per la Pietà Popolare Nell’ Evangelii Gudium, Papa Francesco afferma che la pietà popolare è frutto della inculturazione del Vangelo. Nel corso dei secoli, i popoli hanno trovato modalità vicine alla loro cultura per esprimere i fondamenti della …
-
Il Cristo porta croce di Decio Tramontano (12/04/2020)
a cura di Antonia Solpietro direttrice Ufficio Beni Culturali Il Cristo porta croce , che abbiamo scelto di illustrare per questo tempo pasquale, è un pregevole dipinto su tavola custodito nella parrocchia di Santa Marina, in Avella (AV), firmato dal pittore Decio Tramontano e datato 1581 (De…
-
Alla ricerca di un senso per questi giorni di pandemia (23/03/2020)
a cura di don Giovanni De Riggi parroco di Santa Maria delle Vergini a Scafati In questi giorni di sosta forzata mi è data la possibilità di leggere con più calma i quotidiani, di pregare più a lungo, di celebrare l’eucarestia con maggiore partecipazione, di riposare con la Parola di Dio, insomm…